TERRE DEL NEGROAMARO FEST

18 e 19 luglio 2025

Guagnano - Centro Storico
Puglia · Salento

/ PiantARE / AbitARE / TramandARE

/ PiantARE
/ AbitARE
/ TramandARE

In un tempo che spinge a partire, “restare” è un atto radicale. Per /are Fest, la restanza non è solo il contrario dell’andare via: è una scelta consapevole, è stare con, è appartenere. È riconoscersi in un luogo e contribuire a farlo crescere, giorno dopo giorno.

Per l’edizione 2025, Restanza è il tema che vogliamo declinare: non semplicemente invitare a restare, bensì ispirare un legame profondo, lento, duraturo. /are Fest non deve essere solo un evento da attraversare, ma un’esperienza da abitare.

Ci piacerebbe lasciare una traccia viva: nei pensieri, nei gesti, nei legami che nascono. Che chi parte porti con sé non solo il ricordo, ma il desiderio di tornare, contribuire e appartenere.

/ Are Fest 2025

Guarda il promo video

Programma 2025

VENERDÌ 18 LUGLIO ///

/ PiantARE radici

PiantARE radici è molto più che coltivare la terra: è un atto di fiducia nel futuro, un legame profondo con la storia e la forza silenziosa di ciò che cresce. Ogni volta che qualcuno si stabilisce in un territorio decide di renderlo custode dei propri sogni, dei progetti, della sua stessa vita.

Ore 20:00 – 00:30

PIAZZA MARIA SS. DEL ROSARIO
La piazza dei Vignaioli
Degustazioni di vini delle aziende dell’areale.

VIA GARIBALDI – PIAZZETTA LIVIO TEMPESTA – VIA TARENTINI – LARGO ANAGRAFE
II percorsi del gusto
Punti di degustazione delle gastronomie locali.

/ Le casse per l’acquisto dei ticket chiuderanno alle ore 23:30
/ I punti di degustazione di vino e cibo chiuderenno alle ore 00:30

FUOCHI DI SPETTACOLO

Ore 20.00

PIAZZA MARIA SS. DEL ROSARIO
DJ Set

Ore 21.00

VIA CASTELLO
Fate solo quel che v’incanta | ENSEMBLE FONDO VERRI
Un viaggio di musica e poesia che spazia in molteplici generi miscelando sonorità balcaniche con il jazz e il blues, con richiami alla tradizione e alla world music, senza dimenticare le festose sonorità bandistiche che si alternano a composizioni interamente originali create sulle poesie di Antonio L. Verri. .

SPETTACOLO ITINERANTE
GAMBLING BAND
capitanata dal trombettista compositore Giancarlo Dell’Anna e formata da Gianluca Ria- sousaphone Tony Flow – percussioni Simone Stefanizzi – tromba Alberto Stefanizzi – percussioni. Un progetto dinamico, caratterizzato da un suono capace di canalizzare l’energia delle più diverse contaminazioni musicali (Balkan, Funk, Popular, Jazz, ecc …), che si fondono con musica e arrangiamenti originali per ballare .

FOOD EXPERIENCE and WINE TASTING a cura di Puglia Expò

Ore 21:00

VICO SAN LUIGI
Il Negroamaro nella corte
ASSAGGI E DIBATTITO con Alfredo POLITO; Duccio ARMENIO Enrico DONATI e produttori

NEGROAMARO: L’AMBASCIATORE IN BOTTIGLIA
Identità e radicamento nel Grande Salento, proiezione nel Mondo; il negroamaro che da sempre attraversa frontiere, nell’esperinza internazionale dei produttori, degli export manager e di esperti degustatori.

Rosati e rossi in abbinamento ad alcune proposte gastronomiche.

PALAZZO MUCCI
Sfumature di Negroamaro
I piaceri gusto-olfattivi

Chef Alfredo DE LUCA.
La tradizione, il mare e un goccio di negroamaro
– Spaghettone quadro, alici e mollica;
– Ombrina, salsa alla mugnaia e zucchine.
Dialogano: Antonio AMENDUNI (Food wine travel Puglia) – Giulio BENVENUTO (Sommelier AIS Lecce) – Michele BRUNO (presidente PugliaExpo) – Francesco ZOMPI’ (gastronomo)


Degustazioni vini in abbinamento.

Ore 21.00

Mappa 18 luglio

Percorsi del Gusto | Vie del Vino | Eventi e Spettacoli

SABATO 19 LUGLIO ///

/ AbitARE culture

AbitARE culture significa entrare nei luoghi con rispetto e ascolto, respirare i ritmi della comunità, condividere visioni e linguaggi. Lo spazio intorno diventa voce di un territorio plurale, crocevia di storie, volti e contaminazioni.

PREMIO TERRE DEL NEGROAMARO – Edizione 2025

Ore 20:00

PIAZZA MARIA SS. DEL ROSARIO
Saluti dei partner
La piazza diventa palcoscenico nella sua dimensione più tradizionale e conosciuta, ma con ritmi diversi, più snelli ed essenziali, dove terranno banco, oltre ai saluti e agli ospiti istituzionali, i riconoscimenti, con i quali si vuole assegnare ai personaggi insigniti il testimone della parola per raccontare e diffondere altrove il calore ed il sapore di questi luoghi. Ci sarà il conferimento di 3 premi

Assegnazione Premio Terre del Negroamaro
Assegnazione Premio Ambasciatore del Negroamaro
Assegnazione Premio Radici del Negroamaro

VINO E CIBO

Ore 20:00 – 00:30

VIA CASTELLO – VIA GARIBALDI – VIA BARACCA
Le vie del vino
Degustazioni di vini delle aziende dell’areale.

VIA GARIBALDI – PIAZZETTA LIVIO TEMPESTA – LARGO BARACCA – VIA TARENTINI
II percorsi del gusto
Punti di degustazione delle gastronomie locali.

/ Le casse per l’acquisto dei ticket chiuderanno alle ore 23:30
/ I punti di degustazione di vino e cibo chiuderenno alle ore 00:30

FUOCHI DI SPETTACOLO

Ore 20.00

VIA CASTELLO
Hammond Trio
è un progetto che reinterpreta i tradizionali standard jazz con un sound moderno, unendo il calore dell’organo Hammond e il solido groove della batteria a una tromba che arricchisce il suo suono con effetti e distorsioni. Il trio, formato da Alessandro Dell’Anna (tromba ed effetti), Domenico Mirra (organo Hammond) e Antonio De Donno (batteria), fonde tradizione e modernità in un personale viaggio sonoro.

LARGO BARACCA
Balfolk
Un viaggio che attraversa le sonorità e le danze internazionali delle tradizioni dei popoli, nella fusione e nell’ armonia dell’Unione. Dal Sud Italia alla Grecia, Albania, Serbia, Romania, Spagna, arrivando in Francia, Portogallo e Messico. Marco Ghezzo violino Bruno Galeone fisarmonica Davide Chiarelli percussioni Daria Falco voce.

VIA SINDACO MEMMO
The Buskers
con Luca Congedo flauti Vincenzo Urso chitarra e voce Alessandro Chiga bodhran e drum set. Un viaggio musicale nel cuore dell’Irlanda, tra ballate cariche di poesia e danze coinvolgenti.

VIA SIGILLO
Blue Immersion
Diane Peters – Arpa e Voce Tommaso Lorusso – Chitarra elettrica
Arpista e compositrice australiana, specializzata in jazz, improvvisazione e musica di propria composizione. Suona e compara in varie collaborazioni musicali e teatrali. Laureata in musica jazz ed improvvisazione presso il “Victorian College of the Arts” di Melbourne nel 1998, con honours in composizione a “Monash Univerity” Melbourne ’09.

Ore 22:15

FOOD EXPERIENCE and WINE TASTING a cura di Puglia Expò

Ore 20.30

VICO SAN LUIGI
Il Negroamaro nella corte
NEGROAMARO; SALA & RISTORAZIONE CONTEMPORANEA
Come si pone il Negroamaro di fronte alle esigenze della ristorazione moderna e alle aspettative dei turisti e della clientela locale? Proviamo ad esplorare la possibilità di nuove combinazioni, mediando tra visioni tradizionali e proposte di servizio più sensibili alle tendenze attuali
ASSAGGI E DIBATTITO con Alfredo POLITO; Duccio ARMENIO, Enrico DONATI, Chef, maître di sala e critici gastronomici.

Rosati e rossi in abbinamento ad alcune proposte gastronomiche.

PALAZZO MUCCI
Sfumature di Negroamaro
I piaceri gusto-olfattivi

Valentina DE PALMA – mamma di tre figli, chef, architetto, insegnante yoga, vincitrice del reality show Golden Bachelor di real time
• Risotto al negroamaro.
• CAKE Pesche &negroamaro .

Dialogano: Lucrezia ARGENTIERO, giornalista – Giulio BENVENUTO (Sommelier AIS Lecce), Annamaria PETROSILLO (Guida turistica ambientale, tour organizer, docente, Francesco ZOMPI’ (gastronomo)
Degustazioni vini in abbinamento.

Ore 21.00

Mappa 19 luglio

Percorsi del Gusto | Vie del Vino | Eventi e Spettacoli

Azienda Vitivinicola Marulli
Cantele
Cantina Coop Salice Salentino
Cantina di Guagnano
Cantina Moros
Cantina San Donaci
Cantine Cosimo Taurino
Cantine Due Palme
Cantine Ermes
Cantine Leuci
Cantine San Pancrazio
Cantine Serio
Castello Monaci
Feudi di Guagnano
Le Vigne di Sammarco
Leone De Castris
Severino Garofano Vigneti e Cantine
Tenute Riovini
Villani Miglietta Wines

Bar Claudio – gelato artigianale;
Cibi e spiriti – focaccia con rape, stracciatella e pomodoro secco;
Colitta pasticceria – punto gluten free;
Delizie di latte – panino con stracciatella e polpo;
Drogheria popolare – LFC Leverano fried chicken, pollo fritto;
Gianna Rock Cafè – crocchette di patate e polpette di carne
L’Orecchietta – orecchiette fuori norma
La Puccia – puccia leccese
Novecento Street Food – caciocavallo impiccato
Nuova Macelleria Equina – panino con pezzetti di cavallo al sugo;
Salumi Martina Franca – panino con capocollo di Martina presidio slow food

a cura degli studenti dell’ISS Tecnico Turistico «A. De Pace» – Lecce

PiazzaDeiVignaioli
WineTsting
AreFest20242
AreFest20243
AreFest20244
AreFest20245
AreFest20246
AreFest20247
AreFest20248
AreFest20249
AreFest202410
AreFest202411